- Servizi
- Consulenza fiscale alle persone
- Modello 730 2017, la nuova campagna al Caf Cia di Alessandria
- Quadro dei terreni e IMU
Per la compilazione del Quadro terreni e IMU è necessario distinguere tra terreni esenti da IMU e terreni non esenti.
I terreni esenti vanno identificati con la casella “Imu non dovuta” e appartengono a queste categorie:
terreni in Comuni totalmente montani (sigla T) terreni in Comuni parzialmente montani se posseduti o condotti da cotivatori diretti o imprenditori agricoli professionali (sigla P) terreni a immutabile destinazione agro-silvo-pastorale a proprietà collettiva indivisibile e inusucapibile anche se non situati in Comuni montani o parzialmente montani.
I terreni esenti dall’IMU sono soggetti all’Irpef anche se non sono affittati.
Per i terreni non esenti occorre distinguere tra terreni affittati e non affittati.
I terreni non esenti e affittati versano l’Irpef sul solo reddito agrario, i terreni affittati versano l’Irpef su reddito agrario e reddito dominicale.