In programma: visite turistiche del patrimonio storico e culturale della città di Asti e poi pranzo all’azienda agricola “Isola della Carne” della famiglia Capra nella frazione Repergo di Isola d’Asti, specializzata nell’allevamento di bovini di razza piemontese con il metodo del “ciclo chiuso” ed alimentati con prodotti coltivati nella stessa azienda.
All’Isola della Carne, il prof. Giorgio Calabrese, noto dietologo e nutrizionista illustrerà ai soci Anp-Cia alcune semplici ma fondamentali regole di alimentazione in età avanzata.
Dopo i saluti dei dirigenti di Anp e Cia piemontesi e la discussione degliargomenti di più stretta attualità sindacale, l’ora del pranzo, interamente cucinato dai cuochi dell’Isola della Carne e che ha proposto un menu composto da: tre antipasti (carne cruda, tomini al verde e capricciosa), tajarin al ragù, bollito misto piemontese con le canoniche salse, torta di nocciole. Vini: Chardonnay, Dolcetto, Barbera.