Sono state pubblicate le istruzioni operative del DM del 9 agosto 2023 attuativo del Fondo per la Sovranità Alimentare 2023.
Per la campagna 2023 sono stati resi disponibili 25 Milioni di Euro di cui:
ü 8 Milioni per la filiera mais
ü 5 Milioni per la filiera proteine vegetali (Legumi e Soia)
ü 4 Milioni per la filiera frumento tenero da sementi certificate
ü 3 Milioni per la filiera orzo
Le condizioni per l’accesso sono le seguenti:
ü Avere un fascicolo del produttore al 28/11/2023
ü Coltivare ed avere dichiarato nel fascicolo aziendale le colture di mais e/o proteine vegetali (legumi, soia), e/o frumento tenero, e/o orzo.
ü Avere sottoscritto entro il 28/11 un contratto di filiera di durata almeno triennale, direttamente o attraverso cooperative, consorzi e organizzazioni di produttori.
ü Le aziende richiedenti il sostegno, devono:
1. aderire ad un impegno di coltivazione annuale
2. incrementare la superficie oggetto di contributo, rispetto alla media delle superfici dichiarate per la stessa coltura.
Sono escluse dal calcolo della mediana le aziende che non hanno mai seminato la coltura richiesta a premio.
Nel caso che il contratto di filiera sia sottoscritto da una cooperativa , un consorzio agrario o una organizzazione di produttori, il contratto deve essere integrato con una copia dell’impegno/contratto di coltivazione con l’azienda agricola socia e può avere durata annuale.
Il limite massimo per la richiesta di contributo è pari a 50 Ha.
Non sono ammesse a premio colture destinate all’insilaggio, alla produzione di seme, foraggio o alla produzione energetica.
L’aiuto ad ettaro è stato così determinato:
ü Mais: 400 Euro/Ha
ü Proteine Vegetali (Legumi e Soia): 250 Euro/Ha
ü Frumento Tenero da sementi certificate: 300 Euro/Ha
ü Orzo: 200 Euro/Ha
La domanda sarà aperta sull’applicativo Sian a partire dal 28/11/2023 con scadenza l’11/12/2023. Info negli uffici Cia.