CIAALCIAAL
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • SEDE PROVINCIALE
    • ALESSANDRIA
    • ALESSANDRIA 2
    • ACQUI TERME
    • CASALE MONFERRATO
    • NOVI LIGURE
    • OVADA
    • TORTONA
    • CAF CHI SIAMO
    • PATRONATO CHI SIAMO
  • SICUREZZA E PRIVACY
  • SERVIZI ALLE PERSONE
    • CAF
    • PATRONATO
  • SERVIZI ALLE IMPRESE
    • ASSISTENZA TECNICA
    • ASSISTENZA FISCALE
    • BOLLETTINI
  • FORMAZIONE E INFORMAZIONE
  • AGRITURISMI E SPESA IN CAMPAGNA
    • ALESSANDRIA AGRITURISMI & B&B
    • ALESSANDRIA SPESA IN CAMPAGNA
    • ACQUI T. OVADA AGRITURISMI
    • ACQUI T. OVADA SPESA IN CAMPAGNA
    • CASALE MON.TO AGRITURISMI
    • CASALE MON.TO SPESA IN CAMPAGNA
    • NOVI LIGURE TORTONA AGRITURISMI
    • NOVI LIGURE TORTONA SPESA IN CAMPAGNA

Subscribe to Updates

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

What's Hot

I produttori Cia a NY, Copenaghen e San Francisco prima del Vinitaly

30/03/2023

PSA: estesa la zona rossa, Cia Alessandria “sul piede di guerra”

30/03/2023

Agricoltura di precisione: il corso con Lovazzano (prima giornata)

30/03/2023
Facebook Twitter Instagram
Facebook Instagram Telegram YouTube
CIAALCIAAL
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • SEDE PROVINCIALE
    • ALESSANDRIA
    • ALESSANDRIA 2
    • ACQUI TERME
    • CASALE MONFERRATO
    • NOVI LIGURE
    • OVADA
    • TORTONA
    • CAF CHI SIAMO
    • PATRONATO CHI SIAMO
  • SICUREZZA E PRIVACY
  • SERVIZI ALLE PERSONE
    • CAF
    • PATRONATO
  • SERVIZI ALLE IMPRESE
    • ASSISTENZA TECNICA
    • ASSISTENZA FISCALE
    • BOLLETTINI
  • FORMAZIONE E INFORMAZIONE
  • AGRITURISMI E SPESA IN CAMPAGNA
    • ALESSANDRIA AGRITURISMI & B&B
    • ALESSANDRIA SPESA IN CAMPAGNA
    • ACQUI T. OVADA AGRITURISMI
    • ACQUI T. OVADA SPESA IN CAMPAGNA
    • CASALE MON.TO AGRITURISMI
    • CASALE MON.TO SPESA IN CAMPAGNA
    • NOVI LIGURE TORTONA AGRITURISMI
    • NOVI LIGURE TORTONA SPESA IN CAMPAGNA
CIAALCIAAL
Sei qui:Home » Varie » Etichettatura vino e smaltimento ambientale: cambiano le regole
Varie

Etichettatura vino e smaltimento ambientale: cambiano le regole

14/03/20232 Mins Read
Share
Facebook Twitter Email Telegram WhatsApp

Cambio delle regole per i produttori e commercianti di vino: è entrato in vigore, lo scorso 1° gennaio, l’obbligo di etichettatura ecologica per gli imballaggi (bottiglia/bag in box…) e non è più possibile immettere in commercio contenitori che non riportino sull’etichetta le indicazioni per un corretto smaltimento.

Gli imballaggi già immessi in commercio, o provvisti di etichetta alla data del 1° gennaio 2023, possono essere commercializzati fino a esaurimento delle scorte così come per tutte le etichette acquistate in data antecedente all’entrata in vigore del regolamento potranno essere applicate sulle confezioni fino a esaurimento scorte.

Cia Alessandria ha attivato un servizio di consulenza dedicato, il referente è il responsabile del Settore Vitivinicolo Roberto Parisio, affiancato da avvocati esperti in materia, tra cui Saverio Biscaldi. Spiega Parisio: «La legge non è retroattiva e quindi permette di portare ad esaurimento le scorte di etichette presenti in cantina. Il Ministero della Transazione Ecologica ha rilasciato delle linee guida per l’etichettatura degli imballaggi, reperibili sul sito ministeriale, ma una attenzione particolare va posta al codice CONAI, che varia per il vetro, ad esempio, in base al colore, o per la capsula se di plastica o di alluminio. Sono disposizioni ad ora nazionali, quindi se la bottiglia è destinata ad un Paese estero, l’etichetta non ha l’obbligo di queste informazioni, mentre per la circolazione sul territorio nazionale sono obbligatorie. Alcuni produttori hanno risolto il problema con il QR Code, che deve però riportare un simbolo o una scritta con la quale si capisca che inquadrando si è indirizzati ad una pagina riguardante lo smaltimento ambientale».

In particolare, in relazione al settore vitivinicolo, i produttori hanno l’obbligo di indicare la natura dei materiali di imballaggio utilizzati in particolare con tre obblighi: l’inserimento di un codice che identifichi il materiale utilizzato, per esempio il sughero per il tappo, il vetro per la bottiglia o l’alluminio per la capsula; l’insieme dei materiali che compongono la confezione (divisi per codice CONAI) e le indicazioni sulla raccolta differenziata per spiegare come avviene il conferimento a fine vita dell’imballo.

Info negli uffici Cia o r.parisio@cia.it.

VINO bottiglie etichette roberto parisio

Related Posts

I produttori Cia a NY, Copenaghen e San Francisco prima del Vinitaly

30/03/2023

PSA: estesa la zona rossa, Cia Alessandria “sul piede di guerra”

30/03/2023

Agricoltura di precisione: il corso con Lovazzano (prima giornata)

30/03/2023

Leave A Reply Cancel Reply

CIAAL
Facebook Instagram YouTube Telegram
  • Home
  • Area riservata
© 2023 CIAAL. Website with ElenaZuni.web. Confederazione italiana agricoltori. Via Savonarola, 29 - 15121 Alessandria tel. 0131236225 | fax: 013141361 | e-mail: alessandria@cia.it | P.Iva: IT00963890066 | CF: 80051930065 - - Privacy Policy

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

CiaInforma